venerdì 11 settembre 2020 - ore 18:30
Orto dei Pensatori – Via Illuminati – Macerata
Alessandro Cervo
violino
Adamo Angeletti
pianoforte
Acquistabile presso la Biglietteria dei Teatri di Macerata (Piazza Mazzini – 0733 230735 – dal martedì al sabato dalle 9 alle 12). In alternativa il giorno dello spettacolo presso l'Orto dei Pensatori dalle 17:30
Alfred Schnittke (1934 - 1998) Arvo Pärt (1935 - ) Béla Bartók (1881 - 1945) * * * Ludwig van Beethoven (1770 - 1827) *250 anni dalla nascita |
Alessandro Cervo
Si è diplomato in violino con il massimo dei voti perfezionandosi in particolar modo con L. Spierer e G. Franzetti. È il primo violino di spalla stabile dell’Orchestra Filarmonica Marchigiana ed è stato primo violino di spalla per varie orchestre tra cui L’”Orchestra filarmonica della Scala di Milano”, l’”Orchestra Sinfonica di Roma” della Fondazione Cassa di Risparmio (nel periodo 2003- 2006), la "Haydn" di Bolzano e Trento, l'"Orchestra del Teatro lirico di Cagliari", l’”Orchestra regionale Toscana”, L’”Orchestra del Teatro Regio di Torino” E inoltre con l’“Orchestra Internazionale d'Italia" e la "Nuova Scarlatti" di Napoli con le quali ha spesso suonato come solista. È stato inoltre invitato come prima parte anche dell'Orchestra del Teatro Massimo" di Palermo ed in seguito all' "Orchestra del Teatro dell' Opera di Roma" e dell'"Orchestra del teatro alla Scala di Milano". Collabora con i Filarmonici di Roma col M. Uto Ughi (Orchestra da camera di S. Cecilia) con la quale si esibito anche come solista in sale prestigiose come la sala Tchaikowsky di Mosca. Recentemente è stato spalla dell'orchestra Sinfonica degli "Human Rights" nella prestigiosa sala KKL di Lucerna. È stato fondatore e primo violino concertatore dell'orchestra da camera "XXI secolo" di Viterbo dal 1996 al 2001. Ha eseguito in prima assoluta in formazione da camera (trio, quartetto e quintetto) brani di A. Clementi, S. Bussotti, F. Pennisi, L. De Pablo, F. Festa, R. Bellafronte, E. Morricone e il compositore F. Bastianini gli ha dedicato il proprio concerto per violino pianoforte e orchestra che ha eseguito a Roma alla Sala Accademica del Conservatorio S. Cecilia con l'Orchestra "Roma Symphonia". Ha inciso per le case discografiche Amadeus,"Brilliant", Sheva, "Egea" "Ricordi", "Dinamic" e "Universal". Ha tenuto corsi di perfezionamento come docente preparatore degli archi per gli stage internazionali "Spazio Musica" di Orvieto, per il Conservatorio di Fermo, per i "corsi di alto perfezionamento" di Saluzzo e per "Orvieto Musica". Ha inoltre tenuto masterclass a Brasilia, alla Roosevelt University di Chicago, in Illinois e in Colorado nelle" State University of art". Attivo anche nella musica da camera in varie formazioni e soprattutto con il "Quintetto Bottesini" col quale ha effettuato vari concerti molti dei quali in diretta su radio euro RAI al Quirinale e in sale prestigiose come quelle del Parco della musica di Roma, a Chicago e a Washington alla presenza del presidente Giorgio Napolitano.Nei suoi concerti alterna preziosi strumenti ed in particolare uno "Stefano Scarampella" del 1904 e un Bernardo Calcanius del 1740.
Adamo Angeletti
Adamo Angeletti si diploma a pieni voti sotto la guida della prof.ssa Silvia Santarelli. Successivamente si perfeziona con Lucia Passaglia e Bruno Bizzarri. Prosegue quindi al conservatorio di musica G.B.Pergolesi di Fermo, dove frequenta il corso di composizione. In seguito consegue la Laurea di secondo livello in Didattica della musica e quella in Didattica del pianoforte. Inizia una regolare attività concertistica che lo porta ad esibirsi come solista, cameristica (duo, trio, lieder, due pianoforti ecc.) presso diversi teatri e stagioni concerti italiane ed estere: per citarne alcune: Polonia (Lublin), Germania (Heidelberg), Austria (Sirnits), Cina (Taicang). Come solista con orchestra, ha interpretato il concerto K467 di Mozart e il Concerto in re minore BWV 1052 di Bach. Ha eseguito più volte come primo pianista Carmina Burana di Carl Orff per due pianoforti, soli e percussioni. Ha inoltre collaborato con numerose compagnie teatrali come interprete di musiche di scena e prime esecuzioni assolute di musica contemporanea. Ha diretto più volte il Gloria di Antonio Vivaldi per soli, coro e orchestra. Ha tenuto come docente Masterclass di perfezionamento per il pianoforte all’interno dei Seminari Musicali Internazionali di Macerata. Collabora come maestro collaboratore presso il Macerata Opera Festival. È direttore della Scuola Civica di Musica Scodanibbio di Macerata. È direttore artistico della stagione concertistica Scodanibbio Music Festival È docente nella scuola secondaria di primo grado.